Ritirata+una+delle+carni+preferite+dagli+italiani%2C+non+mangiatela%3A+allerta+Ministero
temporealeinfo
/176278/argomenti/sanita/ritirata-una-delle-carni-preferite-dagli-italiani-non-mangiatela-allerta-ministero.html/amp/
Site icon Temporeale Quotidiano

Ritirata una delle carni preferite dagli italiani, non mangiatela: allerta Ministero

Una delle carni preferite dagli italiani è stata ritirata e quindi non bisogna mangiarla: il richiamo da parte del Ministero della Salute è chiarissimo, ecco tutti i dettagli

Il Ministero della Salute è sempre molto attento nella segnalazione dei cibi che non sono a norma. Può capitare, infatti, che alcuni lotti di prodotti abbiano dei problemi e siano sfuggiti a dei controlli. Questo capita per diversi alimenti, che sono controllati al massimo, ma qualche errore può succedere: del resto, tutti possono sbagliare. L’importante è rimediare e avviare una segnalazione.

Ritirata una delle carni preferite dagli italiani, non mangiatela: allerta Ministero (temporeale.info)

Le carni sono un alimento fondamentale della dieta degli italiani. Quelle bianche sono ottime per chi deve dimagrire, poi chiaramente ci sono le rosse, la cacciagione. Dagli animali da macello a quelli da cortile, si può ricavare tantissimo cibo che serve per la sopravvivenza delle persone sul pianeta fin dall’antichità. E’ chiaro che soprattutto ultimamente nascono delle polemiche e forti discussioni con le associazioni animaliste e vegetariane.

Però c’è da dire che in ogni caso tra la carne ci sono anche i salumi che sono molto buoni e fanno impazzire milioni di italiani, magari accompagnati da un po’ di pane e da un bel bicchiere di vino rosso. E’ sorto un problema proprio con uno dei più apprezzati.

Ministero della Salute, richiamo per il salame stagionato

C’è stato un richiamo precauzionale da parte del Ministero della Salute da parte del produttore di un lotto di salame stagionato. Il marchio è Salame Ravanetti e il motivo nell’avviso di richiamo, come riferisce il portale ‘IlFattoAlimentare’, è la presenza possibile di corpi estranei nel prodotto. Nello specifico, si tratterebbe di frammenti di spugna. Il salame è venduto a peso variabile in pezzi interi. Il numero di lotto 15-01-2025 ed è corrispondente alla data di produzione.

Ritirata una delle carni preferite dagli italiani, non mangiatela: allerta Ministero (Pixabay) temporeale.info

A produrre il salame stagionato richiamato è stata l’azienda Salumificio Ravanetti & C. Srl. Lo stabilimento che ha prodotto il salame si trova nel comune di Felino, in provincia di Parma, con marchio di identificazione IT 951 L CE. Precisamente, l’indirizzo è via 1° Maggio 2, frazione di S. Michele di Tiorre.

La raccomandazione, in via cautelativa, è quella di non consumare il salame stagionato con il lotto indicato. I consumatori che hanno già acquistato il prodotto possono riconsegnarlo al punto vendita di acquisto. La miglior soluzione è quella quindi di non mangiare questo salame stagionato.

Exit mobile version