SPIGNO SATURNIA – A Formia, ieri, si sono registrati profondi attimi di paura a causa di quanto provocato con l’ondata di maltempo che si è abbattuta sul Sud Pontino, ma anche nella vicina Spigno Saturnia la situazione non è stata delle migliori. Nel territorio spignese, infatti, è esondato il Rio Conca che passa all’interno del centro del paese, interessando diverse località – quali via Argentara, via Papini, via Martiri d’Ungheria – dove si sono allagati diversi garage e piani interrati. Sul posto sono accorsi i volontari della Protezione civile del locale gruppo “Angeli dell’Ambiente”, attivati dalla Sala operativa regionale e dal Coc del comune di Spigno Saturnia, i quali hanno dovuto utilizzare circa 200 sacchi di sabbia per la messa in sicurezza degli ingressi e provvedere allo svuotamento delle zone allagate con l’uso delle motopompe.
La criticità ha comportato anche problemi alla viabilità in diversi tratti del paese, proprio a causa dell esondazione. Nella parte a monte,
nella strada di accesso al vecchio borgo, zona Costa Saturnia, ci sono stati diversi accumuli di detriti e ghiaie trasportate dagli impluvi e dai canali montani, da diversi anni colpiti da profondi incendi che hanno causato fenomeni di instabilità del terreno e perdita di consolidamento da parte dell’ apparato radicale delle piante; ma anche nella zona ovest del paese c’è stato un’importante esondazione che ha invaso la strada via Capodacqua e le limitrofe campagne che si comportano puntualmente da zona di naturale laminazione non creando fortunatamente problemi alle abitazioni.
nella strada di accesso al vecchio borgo, zona Costa Saturnia, ci sono stati diversi accumuli di detriti e ghiaie trasportate dagli impluvi e dai canali montani, da diversi anni colpiti da profondi incendi che hanno causato fenomeni di instabilità del terreno e perdita di consolidamento da parte dell’ apparato radicale delle piante; ma anche nella zona ovest del paese c’è stato un’importante esondazione che ha invaso la strada via Capodacqua e le limitrofe campagne che si comportano puntualmente da zona di naturale laminazione non creando fortunatamente problemi alle abitazioni.





